Dopo la presentazione all’ISE 2018 di Amsterdam il Samsung Cinema Led, la soluzione per il cinema della casa coreana, è stato installato nella prima sala europea e più precisamente nell’Arena Cinemas, all’interno del centro commerciale Sihlcity di Zurigo. Si tratta di uno schermo led-wall progettato espressamente per il cinema, in sostituzione del tradizionale schermo per proiezione o videoproiezione, ed è il primo certificato DCI (Digital Cinema Initiatives, l’organizzazione formata dai più importanti studi cinematografici per il cinema digitale).
Il display misura 10,3 metri di base per 5,40 metri di altezza ed è composto da 96 moduli singoli, sostituibili individualmente, per un totale di oltre 26 milioni di led utilizzati. La luminosità del Cinema Led è di 146 fl (foot-lambert). Il Samsung Cinema Led utilizza micro led con un pitch di 2,5 mm (il pitch è la distanza tra i singoli elementi luminosi), una densità di pixel così elevata, rende impercettibile la griglia led già da quache metro di distanza dallo schermo. Lo schermo prodotto da Samsung implementa la tecnologia HDR, per ottenere una eccezionale qualità d immagini e dei dettagli anche in condizioni di luce estreme, HDR infatti vuol dire “High Dynamic Range” ovvero “elevata gamma dinamica”.
Cosa cambierà per gli spettatori delle sale cinematografiche? Prima di tutto luminosità e contrasto. Lo standard della tradizionale proiezione cinematografica è di una luminosità di 14 fl, contro i 146 fl del Cinema Led, 10 volte superiore, inoltre la tecnologia dei led-wall Samsung consente di controllare l’emissione luminosa dei singoli led, quindi il nero è assoluto perchè corrisponde al led completamente spento, questo consente di ottenere un contrasto virtualmente infinito, ben diverso dal contrasto della proiezione tradizionale. Inoltre la parete di led risente molto meno del telo di proiezione dell’inquinamento luminoso causato dalla luce spuria della sala, anche surante la proiezione (lampade di emergenza, segnapassi).
Quest’ultimo aspetto consentirà una nuova gestione delle sale aprendo la strada ad utilizzi diversi. Infatti non sarà più necessario oscurare completamente la sala durante la visione dei contenuti, quindi si potrà entrare ed uscire in totale sicurezza consentendo ai gestori di utilizzare le sale anche per eventi molto lunghi come convention e tornei di diversi giochi, per assemblee e meeting, rendendo, di fatto, la sala cinematografica uno spazio polifunzionale.
Quindi solo benefici e nessun aspetto negativo? In realtà qualche neo c’è. Nella tradizionale proiezione cinematografica gli schermi istallati nelle sale sono microforati, quindi permeabili alle onde sonore. Questo permetteva di posizionare i diffusori audio dietro lo schermo e lo spettatore aveva la percezione che l’audio arrivasse dallo schermo, con il led-wall ciò non è possibile e i diffusori vanno posizionati lateralmente oppure sopra e sotto lo schermo. Inoltre, al momento, è possibile certificare per il cinema solo schermi a led con risoluzione 2K (2048×1080 pixel), 4K (4096×2160 pixel) o loro multipli, Questo limita la scelta delle dimensioni dello schermo a pochi e precisi valori: 5,15 metri di base con risoluzione 2K, 10,3 metri per il 4K, o 20,6 metri utilizzando la risoluzione 8K. Non è possibile costruire, ad esempio, uno schermo di 15 metri di base se non intervenendo sul pitch dei pixel. L’altra nota negativa riguarda il costo di acquisto del Cinema Led che è sensibilmente superiore ad un analogo sistema con schermo e videoproiettore, anche se nei prossimi anni, grazie al sempre maggiore numero di istallazioni, il prezzo si abbasserà sensibilmente, come accade per ogni innovazione tecnologica.
Quindi, dopo oltre un secolo di proiezioni cinematografiche, possiamo davvero dire: “proiettore addio”.
Ciao Leo, mi fa piacere sapere che sei di nuovo dei nostri!
Ovviamente non è il momento roseo per noi che lavoriamo nel settore degli eventi…
Spero che tu ti ricordi di me, ho ancora una delle chiavette whatchout che ci avevate venduto, le altre le ho appena usate per permutrale con la versione 6…
Se sei ispirato non esitare a chiamarmi per fare due chiacchere.
Ciao!